E-Journal - Pagina 60 di 76 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-60,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Alfonso Pascale   Mario Campli in Pandemia e Palingenesi , La filosofia nella pandemia e Teniamo aperto il futuro ha fatto una rassegna ragionata delle principali riflessioni, apparse durante il lockdown, intorno al tema della pandemia. In tale rassegna emerge che numerosi complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi...

di Alessandro Maran    Più che sul fronte economico, il vero “decoupling” tra Cina e Stati Uniti potrebbe avvenire su quello tecnologico. E per l’Europa sarà il momento di scegliere con chi stare    “Comò ’l score de un fiume in t’el mar grando” (Biagio Marin)   Un paio di settimane fa,...

di Alessandro Maran   Nel 2008, il National Intelligence Council ha pubblicato «Global Trends 2025: A Trasformed World», il quarto rapporto (non-classificato) della serie Global Trends. Si tratta di un documento volto ad offrire una visione di lungo termine dello scenario internazionale e delle principali tendenze destinate ad...

di Francesco Gastaldi e Federico Camerin   Anni fa l’Istituto Bruno Leoni (IBL 2011) ha stimato il valore del patrimonio immobiliare pubblico (Stato, enti territoriali, ASL, Regioni, Edilizia residenziale pubblica) in 450 miliardi di Euro[1]. La decisione di dismettere o non dismettere un bene pubblico non può essere...

di Michele Marchi   La pandemia ha accelerato una serie di evoluzioni politiche, economiche e sociali che dispiegheranno i loro effetti sul medio-lungo periodo. Il risultato forse più evidente della crisi sanitaria globale è proprio connesso al termine globalizzazione: è andata in frantumi l’illusione delle forze autoregolanti connesse...

di Vittorio Ferla   Stieg Larsson, il fortunato autore della celebre trilogia “Millenium”, ci aveva preso. Come succede quasi sempre nei casi di omicidio politico, le ipotesi circolate sull’assassinio del primo ministro svedese Olof Palme - avvenuto il 28 febbraio del 1986, mentre tornava a casa da un...