E-Journal - Pagina 27 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-27,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Giorgio Tonini   Eravamo in trentatré. Trent’anni fa. Trentatré trentini, il 9 giugno 1991, come comitato promotore provinciale, brindammo al successo del referendum Segni per la preferenza unica, la piccola crepa che fece collassare la Repubblica dei partiti (la “partitocrazia”, come era solito chiamarla Marco Pannella),...

di Alessandro Maran   Sembra che l’intesa ci sia. Yair Lapid, leader del partito centrista Yesh Atid, mercoledì sera, 38 minuti prima della scadenza della mezzanotte, ha comunicato al presidente israeliano Reuven Rivlin di essere riuscito a mettere insieme una coalizione di governo formata da un impasto di partiti politici...

Vittorio Ferla*   Sommario 1- La crisi della rappresentanza 2- Aldo Moro: l’intelligenza degli avvenimenti 3- 1978: la fine della Prima Repubblica 4- La logica spartitoria della democrazia consociativa 5- Il cattivo rendimento delle istituzioni repubblicane 6- Il dibattito sulle riforme istituzionali 7- La potenza travolgente del referendum 8- Gli effetti della vittoria del ’91 9...

di Giovanni Guzzetta   E’ difficile non provare una certa nostalgia per gli eventi che condussero al referendum del 9 giugno 1991. Non solo per ragioni biografiche, ma soprattutto per il ricordo del clima febbrile e carico di speranze che accompagnò quel momento. Oggi l’Italia sembra molto...

di Carlo Fusaro   Premessa Il 17 gennaio 1991 con la sentenza 47, che stabilì fondamentali precedenti in materia, relatore il presidente Giovanni Conso, la Corte costituzionale ammetteva uno dei tre referendum richiesti in materia elettorale, quello che si sarebbe tenuto il 9 giugno dello stesso anno. Esso...

di Francesco Clementi   Il superamento della «Repubblica dei partiti» in favore della nascita di una «Repubblica dei cittadini» - cuore della proposta politica dei promotori del referendum del 9 giugno 1991 tramite la riduzione dei voti di preferenza da tre ad uno nell’elezione per la Camera...

di Sandro Campanini   Ero presente anch’io, nel 1989, al congresso nazionale di Bari della Fuci (la Federazione degli universitari cattolici, di cui divenni poi, nel 1991, Presidente nazionale assieme alla compianta Patrizia Pastore): fu in quella occasione che per la prima volta venne proposta pubblicamente l’idea...