E-Journal - Pagina 56 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-56,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Leandra D'Antone   Le sirene dello Stato imprenditore e soprattutto del modello Iri tornano ad aggirarsi sulla politica italiana – Ma è davvero questo che serve oggi al nostro Paese? Ecco cosa racconta la vera storia dell’impresa pubblica in Italia   Da qualche anno, soprattutto in Italia, per...

di Stefano Pelaggi   Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al...

di Alberto De Bernardi   Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.   Ritornare al centro Questo percorso innanzitutto...

Bruno Anastasia   Più o meno Stato. Se ne discute perché, sull’onda del coronavirus, più Stato sembra inevitabile, almeno per un po’, e per molti è anche auspicabile.   Un allargamento spettacolare del campo dell’azione pubblica Certo, la realtà non lascia dubbi. I dipendenti pubblici, in tempi normali, sono circa...

di Michele Marchi   Qualsiasi considerazione politica sulla tornata elettorale deve tenere conto delle condizioni straordinarie nelle quali si è svolta, ad oltre tre mesi dal primo turno, con l’emergenza sanitaria ancora in atto e nel mezzo di una potenziale ed imminente crisi economico-sociale. Tale premessa è fondamentale...

di Luca Romano   Al di là di tutte le impostazioni dottrinarie e del loro gusto per le differenziazioni astratte, è evidente, ovunque nel mondo, che la distinzione tra “Stato” e “mercato”, o tra “pubblico” e “privato”, si sta completamente riconfigurando con commistioni, interazioni e opposizioni sempre...

di Alessandro Maran   Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, l’uomo conosciuto come «l’ultimo dittatore in Europa», si è meritato un marchio d’infamia per la risposta noncurante e strafottente al Covid-19. La Bielorussia è stata probabilmente l’unico paese al mondo a comportarsi come se la pandemia non esistesse....