E-Journal - Pagina 44 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-44,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Alessandro Maran   L’uccisione del padre del programma nucleare iraniano ha suscitato il timore di rappresaglie violente. I leader iraniani hanno minacciato di vendicarsi dell’assassinio di Mohsen Fakhrizadeh, impegnandosi a continuare il lavoro dell'uomo che funzionari americani e israeliani ritengono essere l'architetto di un programma segreto...

di Rosario Sapienza   Nello scorso mese di ottobre si è tenuta, completamente on line, la Settimana europea delle regioni e delle città, promossa e organizzata dal Comitato delle Regioni dell’Unione europea. Dopo aver celebrato, l’anno scorso, il proprio venticinquesimo anniversario (è stato infatti istituito nel 1994) il...

di CondorcetRiceviamo e volentieri pubblichiamo Non perdiamo altro tempo: salviamo il futuro dei nostri studenti #nuovocalendario #tempoperlascuola #ripensarelascuola (per aderire compila questo semplice modulo)   La scuola è di nuovo nell’emergenza. Tutti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori sono tornati alla didattica a distanza; nelle regioni “rosse”, che aumentano...

di Rosario Sapienza   Il 24 Novembre la Commissione ha presentato “Inclusione per tutti. Piano d’azione 2021-2027 per l’integrazione e l’inclusione” [COM(2020) 758 final]. “Inclusione per tutti” vuol dire che tutte le politiche dell’Unione devono essere accessibili a tutti. Ma cosa vuol dire tutti? Si tratta di un...

di Vittorio Ferla   La settimana scorsa gli ambasciatori di Ungheria e Polonia hanno posto il veto all’accordo sul bilancio dell’Unione europea 2021-2027. E questo perché il 10 novembre, su iniziativa della Germania, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo (dove siedono i 27 stati) si sono accordati per condizionare l’accesso ai...

di Rosario Sapienza   La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto di Bilancio pluriennale dell’Unione Europea e del Recovery Plan, questo voto contrario...