E-Journal - Pagina 4 di 76 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-4,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Vittorio Ferla   Donald J. Trump è comparso giovedì pomeriggio davanti a un magistrato federale a Washington per difendersi dai capi d’imputazione gravissimi formulati nei suoi confronti dal procuratore speciale Jack Smith: cospirazione per frodare gli Stati Uniti e ostruzione per impedire la certificazione del voto...

di Vittorio Ferla   Ben quattro reati per tre cospirazioni. Obiettivo: sovvertire la democrazia americana e mantenere il potere alla Casa Bianca. Per Donald Trump arriva la terza incriminazione in quattro mesi, in assoluto la più pesante e imbarazzante. A formularla il procuratore speciale Jack Smith che...

di Vittorio Ferla   Il Niger potrebbe diventare, dopo l’Ucraina, la nuova prova di forza per l'Unione europea? La domanda non è peregrina. Il colpo di stato della giunta militare guidata dal generale Abdourahamane Tchiani mostra di nuovo lo zampino della Russia nelle crisi africane. Da tempo...

di Amedeo Lepore   L’economia mondiale presenta ancora molti pericoli, come ha titolato The Economist: il calo dell’inflazione è una buona notizia, ma è presto per pronosticare un “atterraggio morbido” dopo le turbolenze dell’ultima fase. Uno degli aspetti cruciali della transizione economica e del riassetto degli equilibri...

di Vittorio Ferla   Stavolta il summit Russia-Africa in corso a San Pietroburgo si svolge nelle condizioni peggiori per Vladimir Putin. La guerra di conquista contro l’Ucraina ha seminato incertezza su tutto lo scacchiere geopolitico. E pure gli stati africani ne percepiscono le conseguenze. Una tra tutte,...

di Diodato Pirone   E niente: l'Istat ha appena certificato che nello scorso mese di aprile in Italia sono nati 26.682 bambini, meno di 900 al giorno. Il ritmo quotidiano delle nascite è ormai impercettibile: una ogni 65.000 residenti. Incredibilmente basso per un Paese di quasi 59...

di Luca Castelli   Una doverosa premessa Autonomia e differenziazione sono due concetti inscindibilmente connessi. La ragion d’essere dell’autonomia regionale, intesa come la capacità di una Regione di provvedere alla cura degli interessi della propria comunità, è esattamente quella di adeguare il trattamento giuridico di questi interessi alle...

di Claudia Tubertini   1.Autonomia differenziata e determinazione dei LEP: le connessioni e le implicazioni Il riconoscimento alle Regioni ordinarie che ne facciano richiesta di forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’art. 116 comma 3 Cost. si basa su due pilastri fondamentali: il principio di differenziazione...