E-Journal - Pagina 17 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-17,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Vittorio Ferla   L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...

di Sebastiano Maffettone   Il 21 febbraio ricorreva il centesimo anniversario della nascita di John (Jack, per gli amici) Bordley Rawls. Rawls è stato il più importante filosofo politico dai tempi di Hobbes. Per me, poi, anche un amico, un maestro, un mentore. Nacque a Baltimora, nel Maryland,...

di Antonio Gozzi*   Nell’ormai lontano 1982 il Psi convocò a Rimini una conferenza programmatica dal titolo ‘Governare il cambiamento’. Fu probabilmente uno dei momenti più alti dell’elaborazione del pensiero riformista degli anni di Craxi e fu una straordinaria occasione di dialogo e confronto tra i molti intellettuali che, in quegli anni, soprattutto dalle colonne...

di Antonella Besussi   Salvatore Veca è stato un filosofo della possibilità nel senso descritto da Musil in un passaggio dell’Uomo senza qualità che gli piaceva molto: Ma se c’è il senso di realtà, e di questo nessuno dubiterà, poiché è legittimo che esista, allora deve esistere...